
Venerdì 28 febbraio 2025 ore 11.00
Stazione Leopolda – Sala Munari 3
Nell’ambito della rassegna IDENTITIES. Leggere il contemporaneo, giunta alla VIII edizione, e del Festival Testo [Come si diventa un libro], l’Associazione culturale La Nottola di Minerva – grazie al contributo del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze – in collaborazione con Tram di Firenze S.p.A., presenta:
Identità e parole per il futuro
Incontro con:
Cristina Manetti – A Penelope che prende la valigia
Giunti
L’autrice dialoga con Stefania Costa
Letture e intrecci sonori a cura di Letizia Fuochi
Un incontro tutto al femminile, a cura dell’Associazione La Nottola di Minerva, in un romanzo epistolare di formazione, dove madre e figlia – riempiendo una “valigia di parole” fatte di speranza e coraggio – ribaltano il mito di Ulisse e aprono la strada a un futuro di vera parità e rispetto.
Un romanzo epistolare in cui una madre scrive alla figlia dodicenne Penelope e alle sue compagne immaginando di riempire la valigia di parole. Una metafora della vita della Penelope protagonista ma di tutte le ragazze, future donne, ancora in viaggio verso una meta paritaria e degna di rispetto. Coraggio, speranza, libertà, gentilezza, allegria, immaginazione, viaggio, tenacia, compassione, futuro, generosità, cambiamento sono solo alcune delle parole che andranno a comporre la valigia delle ragazze perché diventino artefici del proprio destino. Il ribaltamento del mito di Ulisse in un libro di grande attualità. Una presa di coscienza, sentitissima dalle nuove generazioni, per liberarsi dai vincoli e dai ruoli imposti dalla società patriarcale.
Cristina Manetti è giornalista, Capo di Gabinetto della Regione Toscana, Presidente del Museo Casa di Dante, è l’ideatrice del progetto Toscana delle donne, un’iniziativa contro la violenza e le discriminazioni di genere, per promuovere i diritti, i meriti, i talenti delle donne in modo innovativo e non convenzionale.