UN PERCORSO ALLA SCOPERTA DEI PIACERI DELLA LETTURA

Di e con Patrizia Mazzoni e Guido Gentilini

“La voce ha il potere di trasformare la vita dall’interno, di rafforzarla e purificarla”.

Daisaku Ikeda

 

“Ci piace leggere … ci piace ascoltare” non è propriamente una lettura teatrale, ma una riflessione sulla lettura con modalità teatrali, una sorta di gioco tra lettore e ascoltatore.

Fare esperienza del libro attraverso l’altro, ascoltandone il tono, l’espressione della voce e i gesti, coincide con un viaggio in cui ritmo e spazio ora si contraggono, ora si dilatano. Un gioco, dunque, che permette di recuperare la funzione rituale e socializzante della lettura e conquistare uno spazio fisico e mentale per l’oralità e l’ascolto.

Il percorso prevede il coinvolgimento di studenti e insegnanti in un’esperienza condivisa, attraverso un itinerario che esplora la biblioteca come luogo in cui stare bene con se stessi e con gli altri.

Il percorso si snoda nei diversi spazi della biblioteca e viene proposto per una classe o due.

ETA’ 7-10 anni

FINALITÀ Crescere attraverso la pratica della lettura come pratica intima, ma anche collettiva. Vivere la biblioteca come luogo da frequentare abitualmente, dove è possibile costruire il proprio spazio personale in una cornice sociale.

OBIETTIVI Costruire uno “spazio psicologico per la lettura e il suo ascolto”, attraverso la presa di coscienza degli atteggiamenti propri del lettore e dell’ascoltatore (usi del corpo – strategie percettive, uso della voce, del gesto, della postura – e della mente – curiosità e disponibilità affettiva – che caratterizzano l’esperienza della lettura).

COME SI SVOLGE L’INCONTRO Consegna di un invito personalizzato per ogni classe. Percorso teatrale in biblioteca.

A fine percorso, consegna di un kit per ogni classe, contenente il “Decalogo dei diritti del lettore”, frammenti dei testi letti e una scheda di orientamento per lo sviluppo didattico.

ESIGENZE TECNICHE La parte di biblioteca riservata all’attività dovrà essere temporaneamente dedicata esclusivamente all’incontro.

 

BIBLIOGRAFIA:

“Fahrenheit 451” di Ray Bradbury

“Il barone rampante” di Italo Calvino

“Finzioni” di Jorge Luis Borges

“La storia infinita” di Michael Ende

“Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino

“Fahrenheit 451” di Ray Bradbury

“Il milione” di Marco Polo

“Viaggi di Gulliver“ di Jonathan Swift

“L’infinito” dai Canti di Giacomo Leopardi

“La fontana malata” da Tutte le Opere di Aldo Palazzeschi

“Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll

“Jack Frusciante è uscito dal gruppo” di Enrico Brizzi

“L’amico ritrovato” di Fred Uhlman

“Il giornalino di Giamburrasca” di Vamba (Luigi Bertelli)

“L’omino di niente” di Gianni Rodari

“Come in un romanzo” di Daniel Pennac

“Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi (Carlo Lorenzini)

 

Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino

10-13-20 febbraio 2014

13-28 marzo 2014

h 10.30

 

logo comune di sesto (92x120)